Oltre il biologico: la nostra agricoltura è rigenerativa

Quando diciamo che a Radici coltiviamo in modo rigenerativo, non è solo una bella parola. È il cuore del nostro modo di fare agricoltura e di vivere la terra.

Siamo certificati biologici, quindi nei nostri campi non troverete pesticidi, diserbanti o fertilizzanti chimici. Rispettiamo la natura, i suoi tempi, e la qualità del cibo che arriva sulla tavola. Ma per noi questo è solo il punto di partenza.

Organic and Regenerative: What’s the Difference?

Spesso si sente parlare di agricoltura biologica, ma sempre più persone stanno scoprendo il valore dell’agricoltura rigenerativa. Entrambe rispettano la natura, ma con un approccio diverso:

  • il biologico evita di inquinare

  • il rigenerativo rigenera attivamente la terra e i suoi ecosistemi

In other words: Organic “does no harm”, Regenerative does good.

L’agricoltura biologica segue regole precise: niente pesticidi, fertilizzanti chimici o OGM. Si basa su rotazioni colturali e pratiche naturali per proteggere la salute del suolo e produrre cibo sano.

A Radici siamo certificati biologici: ogni ortaggio che coltiviamo nasce nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone. Ma per noi il biologico non è il traguardo, è solo l’inizio del viaggio.


L’agricoltura rigenerativa va oltre le regole del biologico. Il suo obiettivo è rigenerare gli ecosistemi agricoli, migliorando la fertilità del suolo, la biodiversità e il benessere di chi vive la terra. Significa osservare, ascoltare e lavorare in armonia con la natura, creando sistemi agricoli resilienti e autosufficienti.


In pratica, vuol dire vita in ogni forma.


Cosa facciamo in concreto a Radici

Nel nostro lavoro quotidiano mettiamo in pratica i principi dell’agricoltura rigenerativa, trasformandoli in azioni concrete e visibili sul campo. Ecco come:


  • Suolo vivo: Il suolo è un organismo vivente, la nostra prima priorità è nutrirlo. Produciamo compost da materiale vegetale di alta qualità e scarti organici, restituendo struttura e vitalità alla terra. Utilizziamo pacciamatura viva, cippato di legno, paglia e fieno per proteggere

  • Biodiversità ovunque: I nostri orti ospitano colture annuali e perenni, piantate insieme per favorire interazioni benefiche. Seminiamo anche piante che supportano l’ecosistema e che non raccogliamo. L’obiettivo è creare un’azienda agricola che funzioni come un ecosistema naturale.

  • Gestione responsabile dell’acqua: Raccogliamo acqua piovana per l’irrigazione e utilizziamo acqua di sorgente quando necessario. Seguendo i principi della permacultura, stiamo sviluppando un sistema integrato di gestione dell’acqua per aumentare la resilienza.

  • Comunità attiva: Organizziamo eventi, workshop e giornate aperte per condividere conoscenza, connettere esperienze e crescere insieme.

  • Fertilità rigenerativa: Ogni stagione ci proponiamo di aumentare la capacità produttiva naturale del suolo. Combinando colture annuali con piante perenni, costruiamo sistemi più resilienti e abbondanti nel tempo.

  • Densità nutritiva e fitocomposti: Le nostre verdure mostrano una maggiore concentrazione di fitocomposti e nutrienti essenziali. Ogni raccolto è il risultato di una rete vivente.

Ogni gesto, ogni pianta, ogni persona contribuisce a rigenerare un piccolo pezzo di mondo.


Coltivare rigenerativo è coltivare futuro

Scegliere l’agricoltura rigenerativa significa credere che ogni seme possa cambiare il mondo. È un atto di cura verso il pianeta, verso chi lo abita oggi e chi lo abiterà domani.


A Radici, coltiviamo ortaggi, ma anche connessioni, consapevolezza e speranza. Perché la terra, se la ascolti e la rispetti, ti insegna come rinascere.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI